Chi è Lisa Bosia

Italiana per parte materna e ticinese per parte paterna, Lisa Bosia ha vissuto tra Cesenatico e Stabio prima di trasferirsi definitivamente in Ticino. Ora vive a Genestrerio (quartiere di Mendrisio). È sposata da 17 anni con Tarek con cui ha formato una vivace famiglia multiculturale.
Dopo un periodo trascorso a Ginevra, ha vissuto e lavorato a Taverne-Torricella, Locarno, Bellinzona e Chiasso. Educatrice ed assistente sociale, ha dedicato una decina d’anni al sostegno alle persone disabili e ha lavorato fino alla sua elezione come deputata in Gran Consiglio per SOS Ticino, nell'accoglienza dei richiedenti asilo. “È una cosa che viene da lontano – spiega Lisa –, una tradizione famigliare per così dire, perché certe cose, basta averle ascoltate una volta e ti restano per sempre.” Il 22 Febbraio 2017 Lisa ha ricevuto, a Chiasso, insieme a Don Giusto della Valle, il premio Alpi Aperte 2017; premio svizzero dei diritti umani per l’attività che hanno entrambi svolto a Como in piena emergenza migranti.
ATTIVITA' UMANITARIE
Tra il 2012 e il 2015 – Sei missioni nella cooperazione allo sviluppo delle popolazioni rurali di Costa d’Avorio e Rwanda. (Ass. Acqua e Miele e Mabawa, ali per l’Africa).
Tra il 2012 e il 2017 numerose missioni brevi in Italia per situazioni puntuali in collaborazione con ONG locali. Pisa, Torino, Milano, Como, Roma, ecc.
2015: Missione sulla rotta balcanica per portare sostegno ai profughi. (Ass. Firdaus).
2016: Due missioni in Turchia per progetto di sostegno ai profughi cristiani-irakeni della zona del Ninive. (Ass. Firdaus).
2016: Sei missioni in Grecia. A Idomeni prima (maggio 2016) e successivamente nei campi profughi greci intorno a Salonicco per progetto di sostegno. (Ass. Firdaus).
2017: Due missioni grecia per progetto sostegno nei campi governativi (Ass. Firdaus).
MATERIALE STAMPA
Ottobre 2017
La Regione del 12 ottobre 2017, Creonte o Epicheia?
Aprile 2017 - mese del decreto d'accusa
- Ansa, Cedric Herrou, una multa che è una vittoria per il contadino-passeur che aiuta i migranti a frontiera Italia-Francia
- La Repubblica, Aiutava i migranti a entrare in Svizzera, deputata condannata. "Ignorata del tutto l'attenuante umanitaria"
- 20min, Députée condamnée pour avoir accueilli des réfugiés
- NZZ, SP-Grossrätin Lisa Bosia Mirra verurteilt
- Radio Popolare, “Ho violato la legge davanti a tanta disumanità”
- Ticino Libero, "Se Lisa è colpevole, lo sarebbero tutti coloro che hanno provato a alleviare le sofferenze dei profughi". Chiesta la cittadinanza onoraria di Como
- La Regione, Precedenza all'uomo
Settembre 2016 - mese dei fatti
- La Repubblica, Ticino, deputata svizzera fermata mentre aiuta a espatriare quattro minorenni
- Tages-Anzeiger, Man darf Lisa Bosia Mirra nicht als Menschenschlepperin abstempeln
- Ticino News, "Lisa Bosia Mirra è un'eroina!"